American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine
È la rivista sulle malattie respiratorie con l’impact factor più alto; ospita articoli che contribuiscono alla comprensione della patofisiologia e del trattamento di malattie che colpiscono il sistema respiratorio e le/i pazienti in condizioni critiche: oltre a pubblicare studi traslazionali e clinici di pneumologia e critical care, ospita anche articoli sulla salute ambientale e occupazionale, sul sonno e il controllo della respirazione. Dà spazio a review di tipologie diverse: le “State-of-the-Art review” abbracciano un campo vasto che porta la ricerca non clinica al letto del malato; review più brevi sonoinserite come “Clinical Commentaries” o “Pulmonary perspectives”.
Ogni anno vengono pubblicati gli aggiornamenti (Updates) in diversi settori, come per esempio l’asma, il tumore polmonare, l’ipertensione polmonare: vi vengono sintetizzati i principali contributi pubblicati su AJRCCM e altre riviste nell’anno precedente.
Su ogni numero della rivista vengono pubblicate le “Editors’ Selections” dove sono segnalati gli articoli che ritenuti di maggiore interesse
È l’organo ufficiale dell’American Thoracic Society.
Editore: American Thoracic Society
Anno di fondazione: 1917
Periodicità: due volte al mese
Abstract/Indexing: Index Medicus®, Current Contents/Life Sciences®, Current Contents/Clinical Medicine®, Current Contents/Life Sciences on Diskette®, Medlars®, Medline®, RadLine, and CABS (Current Awareness in Biological Sciences).
Abbreviazione: AJRCCM / Am J Resp Crit Care
ISSN: 1073-449X (P); 1535-4970 (E)
Sito Web: http://ajrccm.atsjournals.org/
Thorax
È l’organo ufficiale della British Thoracic Society ed è una tra le più prestigiose riviste di medicina respiratoria; tra gli argomenti trattati in ogni fascicolo: BPCO, asma, fumo, infezioni respiratorie e cancro al polmone. Tra i suoi lettori: specialiste/i in medicina toracica, chirurghia toracica, malattie respiratorie, pediatre/i, oncologi, radiologi.
Tra le rubriche che caratterizzano la rivista, “Images in Thorax”: vi sono pubblicate fotografie con un breve testo di commento che sottolinea messaggi didattici chiave con un impatto diretto sulla pratica; molto utile anche la rubrica “Lung Alerts”, con segnalazioni di articoli pubblicati su altre riviste, sia generaliste sia specialistiche, con un breve commento che ne sintetizza i punti fondamentali. Da segnalare la rubrica “Pulmonary puzzles”: è divisa in due parti, nella prima vi è un riassunto clinico corredato da una illustrazione e un quesito in cui si chiede a chi legge di fornire una possibile diagnosi; nella seconda parte (in un altro punto della rivista) vi è una breve descrizione dei test che sono stati eseguiti per giungere alla diagnosi, con una sintetica panoramica della patologia trattata.
Una volta all’anno viene pubblicato il “Thorax update”, con le principali novità relative alla vita della rivista: numero di articoli ricevuti, impact factor, nuove rubriche, cambiamenti nell’editorial board.
Editore: BMJ Publishing Group
Anno di fondazione: 1946
Periodicità: mensile
Abstract/Indexing: Index Medicus (Medline), ISI Current Contents (Web of Science), Excerpta Medica (Embase)
Abbreviazione: Thorax
ISSN: 0040-6376 (P) 1468-3296 (E)
Sito Web: http://thorax.bmj.com/