Studio retrospettivo

Retrospective study

Studio caso-controllo (retrospettivo)

Consiste nel confrontare la frequenza dell’esposizione alla causa oggetto di studio nel passato in un gruppo di individui che hanno sviluppato la malattia (i casi) con quella di un gruppo di individui che non la hanno sviluppata (i controlli). I soggetti sono arruolati nell’indagine, e di conseguenza studiati, sulla base del loro essere – o meno – affetti dalla malattia oggetto di indagine. Questo tipo di studio si presta ad essere utilizzato nella ricerca delle cause di malattia. La scelta dei controlli rappresenta spesso il momento cruciale nel disegno dello studio. Per ciascun gruppo di casi, è possibile avere uno o più gruppi di potenziali controlli.
I vantaggi dello studio caso-controllo sono la sua relativa rapidità di esecuzione, il costo contenuto e l’applicabilità all’indagine di patologie rare o caratterizzate da un lungo intervallo tra la causa eziologica e l’esito; gli svantaggi risiedono nella affidabilità dei registri utilizzati per valutare l’esposizione, nella difficoltà di determinare i controlli e nella complessità del lavoro necessario per ridurre i bias.

INDIETRO