Biblioteche europee

Austria

Universitätsbibliothek – Wien
In home page, le notizie più recenti riguardanti l’implementazione della risorsa. Una funzione di ricerca IVS (InformationsVermittlungsStelle) consente di accedere a banche dati internazionali in ogni campo della medicina. È possibile anche richiedere reprint o copie di lavori selezionati (per via postale, fax, e-mail). È disponibile online il catalogo dei volumi della Biblioteca Medica dell’Università di Vienna, e di altre biblioteche universitarie austriache. Dalla risorsa sono anche consultabili l’Unione austriaca delle biblioteche extra-universitarie, un paio di risorse tedesche rilevanti, nonché la National Library of Medicine. Un utile elenco di FAQ consente di orizzontarsi al meglio nella risorsa e di capire… cosa si sta cercando!

Francia

Bibliothèque Interuniversitarie de Médecine – Paris
Il catalogo generale della biblioteca raccoglie 19.000 riviste dal 1655, 90.000 dopo il 1972. L’archivio storico offre 240.000 opere dal 1477 al 1952, 3.500 riviste anteriori al 1920, 1.000 manoscritti. Presenti anche 107.000 tesi mediche, 20.000 tesi odontoiatriche e 2.800 tesi e memorie scientifiche discusse in Francia dopo il 1985 e 24.500 atti di congressi a partire dal 1995. Tra i documenti multimediali 1.330 videocassette e 290 tra cd-rom e registrazioni digitali. Il catalogo elettronico comprende 6.100 libri, 880 riviste in versione integrale disponibili gratuitamente sul Web, 530 banche immagini biomediche e i link a 500 siti selezionati.

Catalogue et Index des Sites Médicaux Francophones
Il più grande catalogo di risorse mediche in lingua francese. Più di diecimila risorse indicizzate e validate secondo severi criteri qualitativi, organizzate in indici alfabetici e tematici. Una media di cinquanta nuovi siti a settimana e uno screening continuo sui contenuti a garanzia di dati sempre aggiornati.

Germania

Arbeitsgemeinschaft für medizinisches Bibliothekswesen – Köln
L’associazione, che ha sede a Colonia ed è nata nel 1970, ha 474 membri e promuove e sostiene l’esistenza delle biblioteche mediche. Nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’associazione è online un bollettino informativo, con numeri a partire dal 2001. Una curiosità: è online anche una raccolta di antichi testi di medicina, soprattutto del XIX secolo e della prima parte del XX.

LIVIVO
La Biblioteca Virtuale Professionale è una risorsa messa a disposizione dalla Biblioteca Centrale Tedesca di Medicina e dall’Istituto Tedesco per la Documentazione e l’Informazione in Medicina. Una semplice stringa in home page offre l’opportunità di ricercare per concetti e parole-chiave. È tuttavia possibile cercare “professionalmente”, con l’ausilio di una maschera (Profi-Recherche) che restringe e focalizza molto proficuamente il campo d’indagine.

Deutsche Zentralbibliothek für Medizin
Biblioteca Nazionale di Medicina con interessanti sezioni dedicate alle cure ospedaliere e all’utilizzo di tecnologie mediche, specializzata anche in nutrizione, ambiente e scienze agricole. La collezione comprende più di un milione di volumi, libri e giornali, 18.000 titoli di riviste costantemente aggiornate, un ricco catalogo di risorse multimediali ed immagini. Un motore di ricerca interno al sito consente l’accesso facilitato alle numerose risorse online.

Medizinische Hauptbibliothek – Frankfurt
La risorsa fa parte del sito della prestigiosa Johann Wolfgang Goethe-Universität di Frankfurt am Main. Oltre alle informazioni generali e di carattere pratico, la risorsa offre l’accesso ad una serie di banche dati in ordine alfabetico; per facilitarne la consultazione, da poco non è più necessario un particolare software d’ingresso. La biblioteca mette anche a disposizione dei propri utenti una serie di e-book, ordinati in un apposito catalogo-portale. È possibile anche l’accesso alle dissertazioni ed alle tesi, ricercabili per parole chiave. Ci si può inoltre iscrivere ad una newsletter mensile, mentre è anche attivo un servizio di notizie (Aktuelles).

Universitätsbibliothek – München
Una grafica leggera e semplice connota la biblioteca universitaria dell’Università di Monaco di Baviera. In home page, le novità sul sito, tra cui la rubrica “La banca dati del mese”, una recensione dedicata ad una risorsa di particolare valore, eletta mensilmente. Le banche dati sono ordinate per materia e suddivise tra risorse online libere, risorse fruibili dall’interno della rete delle università tedesche e infine risorse della rete universitaria di Monaco.

Universitäts-und Landesbibliothek – Münster
La biblioteca dell’università di Münster è una delle maggiori della regione della Nordrhein-Westfalen. I servizi sono a disposizione di studiosi, medici e dei cittadini. Anche in questo caso, le risorse sono suddivise tra libri (13.270 testi professionali), riviste (1.948 testate, delle quali il 93% online) e più di cento banche dati.

Gran Bretagna

British Library – London
Biblioteca Nazionale del Regno Unito ed una delle più grandi al mondo. Conserva 150 milioni di articoli in differenti lingue, materiali tratti da 300 giornali del passato e contemporanei, 310.000 manoscritti, da Jane Austen a James Joyce, da Handel ai Beatles, più di quattro milioni di carte geografiche, più di 260.000 titoli di giornali. Tra i tesori in essa conservati la Magna Carta, gli appunti di Leonardo da Vinci, la prima edizione del Times (1788) e le registrazioni di alcuni discorsi “di prova” di Nelson Mandela.

British Medical Association Library – London
Una delle più importanti fonti di informazioni mediche del Regno Unito. Specializzata in pratica clinica, etica medica ed informatica sanitaria offre l’accesso a Medline plus per la ricerca di risorse online. La sezione “Latest library news” fornisce recensioni su link di particolare interesse e sulle “new entry” del settore. Molto utile anche la sezione “Library training courses” nella quale si può scaricare il materiale didattico sotto forma di file powerpoint.

Cambridge University Medical Library – Cambridge
La biblioteca della Cambridge University offre un vasto archivio di letteratura medica in versione cartacea ed elettronica. Il sito offre l’accesso a numerose risorse online: giornali e riviste, libri, enciclopedie mediche, testi di evidence-based medicine e linee guida, banche dati di scienze biomediche e infermieristiche e di storia della medicina.

National Institute for Health and Care Excellence: Journals and databases
Il sito del NICE (National Institute for Health and Care Excellence) rappresenta un ricchissimo polo di risorse biomediche estremamente esauriente per completezza ed aggiornamento delle informazioni.

Oxford University Health Care Library – Oxford
Attraverso un motore di ricerca centralizzato il sito permette l’accesso all’archivio delle biblioteche associate della Oxford University con un numero stimato di cinque milioni di volumi. È possibile consultare un archivio di testi antichi oltre che riviste di settore, testi di evidence-based medicine, trial clinici ed accedere a cataloghi di letteratura medica. Presenti anche testi in lingua cinese, giapponese e coreana.

Royal College of Nursing Library – London
La biblioteca possiede una vastissima raccolta di risorse in scienze infermieristiche: raccolte proprie del RCN o provenienti da altre organizzazioni infermieristiche e raccolte donate da privati: libri, giornali, diari, album, casi clinici e materiale vario. Da segnalare la collezione “orale” con più di 200 interviste ad infermiere/i dalla Prima Guerra Mondiale ad oggi e una raccolta fotografica anch’essa di interesse storico.

Royal College of Physicians Medical Library – Edinburgh
Il Royal College vanta una delle più importanti biblioteche medico-storiche del mondo. Attraverso il James Lind website consente l’accesso ad un vasto bacino di risorse mediche online. Di notevole interesse la raccolta di casi clinici del passato e l’archivio storico di medicina celtica.

Royal Society of Medicine Library – London
Una delle principali risorse biomediche in Europa, con una raccolta di mezzo milione di volumi a partire dal XV secolo. Le opere anteriori al 1901 comprendono libri, giornali, trattati, manoscritti, casi clinici e corrispondenze. La collezione di libri copre tutte le principali branche della medicina comprese storia, biografie e statistica sanitaria. Sono presenti 2.000 riviste mediche in abbonamento corrente e 10.000 titoli in tutto. La RSM Library fornisce l’accesso online a circa 200 giornali elettronici in versione integrale e offre un vasto archivio di database su cd-rom. Ospita inoltre una importante raccolta di dipinti, stampe e fotografie a carattere medico (anche una collezione unica di 22 fotografie di pazienti psichiatrici di Hugh Welch Diamond).

Spagna

Biblioteca Complutense – Madrid
La collezione di volumi antichi conservata nella biblioteca storica comprende 3.510 manoscritti e 80.144 volumi dal secolo XVI al XVIII. Il catalogo digitale raccoglie 2.000 libri accessibili gratuitamente in Internet. Il catalogo di periodici elettronici permette l’accesso a banche dati, monografie e periodici nonché ad un vasto database di riviste elettroniche (19.273 titoli). Settemila tesi in formato elettronico possono essere liberamente consultate in Internet.

Svezia

Karolinska Institutet – Solna
È la più grande biblioteca medica svedese e raccoglie una ricca collezione di letteratura medica in versione cartacea ed elettronica. Il sito offre l’accesso a numerose risorse online: libri, giornali e riviste, enciclopedie mediche, banche dati, immagini e tesi. La raccolta di risorse biomediche è organizzata in una directory di 16.000 link controllati e suddivisi per categorie.

Svizzera

Medizinbibliothek – Zurich
Grafica orizzontale, essenziale e fruibile per questa biblioteca digitale svizzera, che fa parte della rete di più di 100 biblioteche online di facoltà dell’Università di Zurigo. Ciò consente alla biblioteca di crescere di circa 100mila documenti l’anno. Il coordinamento spetta proprio alla Biblioteca Universitaria Centrale. Mentre le banche dati generali sono ricercabili attraverso il portale dell’università, le risorse specifiche sono accessibili (previa registrazione e identificazione) dalla sub home page della biblioteca medica, insieme ad una lista qualificata di e-book.