American College of Physicians
Negli ultimi anni, l’ACP ha finito col proporsi come uno dei principali riferimenti per i medici che orientano la propria attività alle prove di efficacia. L’essere stata tra le prime associazioni a credere nell’importanza della “secondary publication”, come efficace modalità informativa su quanto di meglio la ricerca clinica esprime, ha sicuramente facilitato la creazione di un sito Internet completo ed utile.
Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane
L’Associazione ha l’obiettivo di promuovere in Italia e nei paesi europei le attività della Cochrane Collaboration, con particolare riferimento alla cultura della medicina basata sulle prove di efficacia; sostiene inoltre iniziative relative alla valutazione critica della qualità della letteratura scientifica e incoraggia il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle loro associazioni nell’uso dei servizi sanitari e socio-sanitari.
Centre for EBM– Oxford
Una preziosa risorsa sull’ evidence-based medicine che raccoglie interessanti informazioni suddivise in macro categorie: learning, doing, teaching e toolbox. Il sito contiene anche una sezione di link ai principali Centri per l’EBM.
Centre for Reviews and Dissemination – York
In una cornice di notevole eleganza formale, il sito mette a disposizione degli utenti diversi utili strumenti, come la rivista Effective Health Care, la serie degli Effective Matters e i più agili CRD Reports. Dalla sezione databases si accede a importanti banche dati quali il DARE (Database of Abstracts of Reviews of Effects), il NHS EED (Economic Evaluation Database) e lo HTA (Health Technology Assessment Database).
Centro Cochrane Italiano (CCI)
È nato nel 1994 con lo scopo di promuovere in Italia, e nei paesi dell’Europa meridionale, le attività della Cochrane Collaboration (CC). Si occupa di ricerca, formazione e iniziative editoriali. Le principali aree di ricerca del CCI riguardano la metodologia delle revisioni sistematiche e il trasferimento dei risultati della ricerca nella pratica clinica.
Sul sito è possibile consultare i materiali delle riunioni annuali Cochrane, l’elenco dei gruppi di lavoro Cochrane italiani e l’archivio delle newsletter. Contiene inoltre numerosi link al sito internazionale, un’ampia presentazione della Cochrane Collaboration e della Cochrane Library.
Cochrane
La Cochrane è un’organizzazione internazionale no-profit che ha lo scopo di promuovere la valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari e delle strategie di sanità pubblica, nonché la disseminazione dei risultati di tale processo di analisi. I gruppi di lavoro della CC (Collaborative Review Groups) producono revisioni sistematiche della letteratura a beneficio degli operatori professionali e dei cittadini.
Deutsches Cochrane Zentrum
Le pagine del sito della sezione tedesca della Cochrane Collaboration descrivono le attività del Centro, segnalano appuntamenti congressuali e seminariali e offrono un’interessante selezione di link.
Deutsches Netzwerk Evidenzbasierte Medizin
Le attività del network collaborativo tedesco sono dettagliatamente spiegate nel sito; hanno prevalentemente carattere formativo e di coordinamento. Notizie, segnalazione di congressi, sintetiche definizioni organizzate in un Glossario della EBM completano i servizi del wewbsite.
Ebm Librarian
È una risorsa nata con l’obiettivo di creare una comunità di bibliotecari impegnati nell’insegnamento e nel sostegno dell’EbM. Fornisce un’ampia serie di strumenti di insegnamento dell’EbM e nello spazio “What’s New- What’s Cool” vengono segnalati articoli, risorse e corsi EbM.
EBM toolkit
Il sito è il risultato di un adattamento delle “Users’ Guides series” curate dall’Evidence Based Medicine Working Group e pubblicate sul JAMA: contiene strumenti utili a identificare, valutare e applicare le evidenze di efficacia nella pratica.
GIMBE – Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze
Il GIMBE ha l’obiettivo di diffondere in Italia la EBM e la EBHC quali metodologie che, favorendo il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, migliorano l’efficacia e l’efficienza dell’assistenza sanitaria. Il sito dell’associazione è diventato in questi anni un punto di riferimento per la conoscenza e la pratica della EBM in Italia.
Health Evidence
Il sito, sviluppato dal Canadian Institute for Health Research, contiene molte revisioni sistematiche che valutano gli interventi nella sanità pubblica. Su Health Evidence sono presenti anche un glossario e una serie di strumenti pratici per cercare e utilizzare le evidenze.
The Johns Hopkins Evidence-Based Practice Center
Il Centro della Johns Hopkins lavora soprattutto nei settori della revisione della letteratura, della metanalisi, della decision analysis e dell’analisi costo-efficacia. Proprio in virtù di queste peculiari attività, il Centro è costantemente coinvolto nella produzione e implementazione di linee-guida insieme ad agenzie governative, organizzazioni attive nella managed-care, assicurazioni private, società scientifiche. Tra i temi che sono già stati oggetto di approfondimenti, la cardiologia, l’endocrinologia, l’oculistica, l’oncologia, la radiologia e la nefrologia.