Farmaci

Agenzia Italiana del Farmaco
L’attività dell’AIFA è descritta in dettaglio nelle pagine del sito che, però, non si limita a svolgere un ruolo di “vetrina” dei progetti istituzionali dell’Agenzia, ma si propone come luogo di informazione e aggiornamento per gli operatori sanitari riguardo la politica del farmaco e l’appropriatezza delle prescrizioni.

Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte
L’agenzia tedesca deputata alla registrazione dei farmaci, alla farmacovigilanza, alla regolamentazione del commercio di oppiacei e dispositivi medici propone un sito che informa costantemente sulle nuove disposizioni legislative; inoltre, fornisce ogni indicazione sulle procedure amministrative da esperire per la presentazione delle domande di valutazione di nuovi prodotti.

Clinical Center Pharmacy Department
I National Institutes of Health forniscono uno strumento particolarmente apprezzato dai farmacisti dei centri ospedalieri non soltanto statunitensi: schede sui principali farmaci utilizzati in terapia (antiretrovirali, antinfettivi, antifungini, antipneumocisti, ecc.).

Drugbank
DrugBank è un database che contiene schede informative molto dettagliate riguardanti più di 4300 farmaci (tra questi, 113 farmaci biotech approvati dalla FDA, 62 neutraceutici e 3000 farmaci sperimentali). Inoltre, 6000 sequenze di proteine sono linkate ai farmaci stessi.

EMA – European Medicines Agency
Il sito dell’EMA mette a disposizione degli utenti non solo informazioni di carattere istituzionale, ma anche i documenti prodotti dall’agenzia, permettendo così la comprensione del processo di valutazione dei medicinali. La lista dei prodotti autorizzati, la sezione riservata ai farmaci orfani e quella riservata alla veterinaria, senza trascurare approfondimenti e novità su temi di interesse attuale come il bioterrorismo e la terapia genica, fanno di questo sito una importante e completa fonte di informazioni.

FDA – Food and Drug Administration
La risorsa per chi desidera conoscere le attività della Food and Drug Administration. Troveremo, ad esempio, aggiornamenti legislativi, avvio di nuovi trial clinici randomizzati, indicazioni sugli aspetti formali della documentazione che accompagna la richiesta di autorizzazione di nuovi farmaci, sezioni sull’aderenza del paziente alla prescrizione.

ISDB – International Society of Drug Bulletins
La società internazionale delle riviste indipendenti in materia di informazione sui farmaci è un funzionale punto di partenza verso i siti dei numerosi periodici che aderiscono al network. Segnaliamo di seguito alcune delle riviste più conosciute ed interessanti.

 
myHealthbox
Si tratta di un motore di ricerca che consente di accedere ai fogli illustrativi in formato digitale di tutti i prodotti nel settore della salute e del benessere, inclusi  quindifarmaci con ricetta o da banco, prodotti per terapie alternative naturali, dispositivi medici, prodotti di bellezza e integratori, prodotti per la salute degli animali o delle piante. A oggi dispone di informazioni in 35 lingue, certificate e provenienti solo da fonti autorevoli, su più di 2 milioni di prodotti venduti in 45 paesi (il database più ampio in circolazione). È una risorsa gratuita e accessibile da qualsiasi dispositivo.

PDR Pharmacist Desk Reference 
Nonostante l’impronta fortemente commerciale, il sito degli “inventori” del PDR è non soltanto ricco di informazioni e notizie, ma può risultare sicuramente utile anche per una consultazione rapida e saltuaria su repertori affidabili (oltre al citato PDR, troviamo dizionari medici e collegamenti a Medline).

The Medical Letter
È uno dei periodici di farmacoterapia più conosciuti a livello internazionale e pubblica aggiornamenti sintetici e frequenti. Sul sito sono presentati i contenuti della agile rivista nonché le linee guida preparate dalla redazione su problematiche cliniche soprattutto rivolte al medico di medicina generale. L’accesso ai contenuti è quasi sempre riservato agli abbonati.

The rules governing medicinal products in the European Union
Le disparità fra le disposizioni nazionali in campo farmaceutico ostacolano gli scambi dei medicinali nella Comunità Europea, e hanno, di conseguenza, un’incidenza diretta sul funzionamento del mercato interno. Proprio per ridurre le disparità che sussistono si è ritenuto necessario, con la direttiva 2001/83, stabilire le norme relative al controllo dei medicinali e precisare i compiti che spettano alle autorità competenti degli Stati membri per garantire il rispetto delle disposizioni di legge. Sul sito è riportato l’intero testo della versione italiana della direttiva in formato PDF.