I documenti citati sono in ordine cronologico, in modo da mettere in evidenza quelli più recenti, in cima all’elenco.
Italia
Campagna d’informazione rivolta al personale sanitario ed ai cittadini: “DIAGNOSI VIOLENZA” (Progetto Interreg IV Austria-Italia) – settembre 2009.
– Vademecum (PDF: 1 Mb)
– Poster (PDF: 1,6 Mb)
– Info-card (PDF: 390 Kb)
Campagna d’informazione rivolta alle cittadine e ai cittadini: “Ogni minuto conta! Segnale d’allarme: l’infarto cardiaco nella donna e nell’uomo” – settembre 2009.
Il genere come determinante di salute. Lo sviluppo della medicina di genere per garantire equità e appropriatezza della cura. Quaderni del Ministero della Salute, n. 26, aprile 2016.
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comitato nazionale per la bioetica. La sperimentazione farmacologica sulle donne (28 novembre 2008).
Prete A, Pastore L, Tellini V. Lo stato di salute delle donne in Italia. Primo Rapporto sui lavori della Commissione “Salute delle Donne”. Ministero della Salute, Roma, marzo 2008.
Sintesi del Primo Simposio altoatesino sulla salute femminile e la medicina di genere. Focus sulle malattie cardiovascolari. “Il cuore delle donne, un battito diverso?”. Bolzano, 19 ottobre 2007
Resto del mondo
Mary Horrigan Connors Center for Women’s Health and Gender Biology at Brigham and Women’s Hospital. Sex-Specific Medical Research: Why Women’s Health Can’t Wait (PDF), 2014. Promoting equity through sex-specific medical research (editorial). Lancet, 2014; 383 (9921): 928.
Sixth Annual Meeting of the Organization for the Study of Sex Differences. A joint meeting with the International Society for Gender Medicine. June 7 – 9, 2012, Baltimore, Maryland, USA
World Health Organization. Women and health: today’s evidence tomorrow’s agenda. 2009.
Disease Control Priorities Project. Sex, gender, and women’s health. Why women usually come last. Ottobre 2008.
OECD. Gender equality and aid delivery. What has changed in development co-operation agency since 1999. (PDF 1,41 MB) Parigi, 2007.
Sen G, Östlin P, George A. Unequal, unfair, ineffective and inefficient: gender inequity in health: Why it exists and how we can change it (PDF, 753 KB) [final report to the WHO Commission on Social Determinants of Health]. Stockholm: 2007.
Dahlgren G, Whitehead M. European strategies for tackling social inequities in health: Levelling up Part 2. (PDF 653 KB) WHO Copenaghen 2006.
United Nations Development Fund for Women. Promoting gender equality in new aid modalities and partnerships. Discussion Paper. Marzo 2006.
Nobelius AM, Wainer J, Gender Working Party of the Medicine Course Management Committee Faculty of Medicine, Nursing and Health Sciences, Monash Univeristy. Gender and Medicine: a conceptual guide for medical educators. Monash University School of Rural Health, Traralgon Victoria, Australia, 2004.
Jahn I. Gender-Glossar. 74 Begriffe zum Gender Mainstreaming unter besonderer Berücksichtigung von Gesundheitsförderung erstellt im Auftrag von Gesundheitsförderung Schweiz. Dicembre 2003.
Alto Adige
DIAGNOSI VIOLENZA
Campagna d’informazione rivolta al personale sanitario e alla cittadinanza: (Progetto Interregionale IV Austria-Italia – settembre 2009).
– vademecum (PDF: 1 Mb)
– poster (PDF: 1,6 Mb)
– info-card (PDF: 390 Kb)
Anche tu puoi fare qualcosa!
Come uscire dalla violenza: il servizio Casa delle donne.
Ogni minuto conta! Segnale d’allarme: l’infarto cardiaco nella donna e nell’uomo (PDF: 2,92 MB)
Campagna d’informazione rivolta alle cittadine e ai cittadini (settembre 2009).
Donne e fumo (PDF: 510 Kb)
Forum Prevenzione (Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Ripartizione sanità).
Il genere come determinante di salute. Lo sviluppo della medicina di genere per garantire equità e appropriatezza della cura. Quaderni del Ministero della Salute, n. 26, aprile 2016.
Sintesi del Primo Simposio altoatesino sulla salute femminile e la medicina di genere. Focus sulle malattie cardiovascolari. “Il cuore delle donne, un battito diverso?”. Bolzano, 19 ottobre 2007.
Rivista ëres frauen info
ëres (la denominazione ladina per donna) dal 1997 fa informazione dalla prospettiva femminile. La pubblicazione trilingue della Commissione Provinciale per le Pari Opportunità esce cinque volte all’anno. Politica, mondo di lavoro o famiglia: ëres aguzza la vista per discriminazioni, incoraggia e indica nuove vie. Il foglio informativo per donne (e uomini) può essere abbonato gratuitamente on-line.
ëres – FrauenInfoDonne Nr. 3/2014 (Medicina di genere)
Italia
Documenti del Ministero della Salute
Oltre a pubblicazioni sulla salute materno infantile (Estate sicura: come vincere il caldo in gravidanza; Conoscere per scegliere quando avere un figlio; La fertilità è un bene comune. Prenditene cura; Il latte della mamma non si scorda mai) segnaliamo anche una serie di opuscoli e poster.
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Comitato nazionale per la bioetica. La sperimentazione farmacologica sulle donne, 28 novembre 2008.
Prete A, Pastore L, Tellini V. Lo stato di salute delle donne in Italia. Primo Rapporto sui lavori della Commissione “Salute delle Donne”. Ministero della Salute, Roma, marzo 2008.