Le donne sentono il dolore in modo diverso?
2° Simposio altoatesino: Salute femminile – medicina di genere
Focus: dolore
Quando: 10 ottobre 2014
Per le professioniste/i professionisti: “Genere e dolore”
Per la popolazione interessata: “Che cos’è la medicina di genere e come influisce sulla terapia delle pazienti e dei pazienti?”
- Programma (PDF: 780 Kb)
- Sintesi: Il dolore al femminile
- Newsletter speciale sul convegno (numero 97, settembre 2014)
Relazioni (la prima di ogni autrice/autore è rivolta alle professioniste e ai professionisti, la seconda alla popolazione interessata):
Andrea Peracino (Vice Presidente della Fondazione Italiana per il Cuore e Fondazione “Giovanni Lorenzini”)
- Aspetti generali della Medicina di Genere (PDF: 3.3 Mb)
- Che cos’è la medicina di genere? (PDF: 3.5 Mb)
Martin Kurz (Medico specialista in anestesia e terapia specifica del dolore, medico di Pronto Soccorso, Clinica di Christian Doppler, Salisburgo):
- Sviluppo e percezione del dolore nella diversità di genere
- Ci sono delle differenze nell’insorgere e nella percezione del dolore tra donne e uomini? (PDF: 2.6 Mb)
Janina Dieber (Medico specialista in anestesia e riabilitazione, MSc in terapia interdisciplinare del dolore, Direttrice ambulatorio di terapia del dolore presso l’Ospedale pubblico di Hartberg)
- Terapia del dolore farmacologica nella diversità di genere
- Antidolorifici: ci sono delle diversità tra i generi?
Matteo Zanella (Medico specialista in anestesia e rianimazione, medico antalgologo, “Medicina del Dolore”, Rovigo)
- Terapia del dolore non farmacologica nella diversità di genere (PDF: 5.4 Mb)
- Terapia del dolore senza farmaci – ci sono delle diversità tra donne e uomini? (PDF: 4.2 Mb)
Il cuore delle donne, un battito diverso?
1° Simposio altoatesino sulla salute femminile e la medicina di genere
Focus: malattie cardiovascolari
Quando: 19.10.2007
- Programma (PDF: 430 Kb)
- Atti del Simposio (PDF: 860 Kb)