Italia
Diagnosi: violenza!
Nell’ambito della campagna “Diagnosi: Violenza!” è stato creato un sito per il personale sanitario altoatesino e austriaco che raccoglie tutte le informazioni e i documenti relativi all’iniziativa.
Il sito, in versione italiana e tedesca, è articolato in diverse sezioni dedicate alla violenza domestica, agli indicatori fisici e psichici di violenza, al colloquio con le eventuali vittime, alle istruzioni su come documentare le violenze subite, alla legislazione in materia. Una sezione è dedicata specificatamente alla violenza contro le/i minori e le persone anziane. Le sezioni sono corredate da video-interviste a esperte/i, tutte raccolte nella sezione “Video“. Tra i documenti accessibili dal sito: un vademecum per il personale sanitario, un poster e una info-card per le cittadine e i cittadini.
Sul sito sono segnalati anche corsi e eventi sull’argomento e sono elencati i centri di consulenza e i servizi di sostegno in Alto Adige e in Tirolo.
Gender Medicine – Ufficio formazione del personale sanitario – Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige
L’Ufficio per la formazione del personale sanitario, su incarico dell’Assessore alla Sanità, promuove la tematica della „Gender Medicine” con una serie di interventi formativi mirati. L’obiettivo è fare emergere dei modelli di salute più equi e articolati, integrandoli in tutti gli ambiti più rilevanti della scienza medica. Dalla pagina Gender Medicine è possibile consultare i programmi dei corsi in calendario e di quelli già svolti. Tra gli argomenti trattati: disturbi e patologie cardiocircolatorie, violenza sulle donne, oncologia.
Gendermedicine.org
È il sito ufficiale della European Society of Gender Health and Medicine e della Società Italiana per la Salute e la Medicina di Genere. Contiene una vasta quantità di documenti, notizie, eventi, articoli e dibattiti focalizzati sulla medicina di genere e sul suo impatto nella prevenzione, nella diagnosi e nella terapia delle differenti malattie. Il sito è diviso in sezioni specifiche relative a varie patologie come: diabete, osteoporosi, malattie endocrine, malattie cardiovascolari, malattie cerebrovascolari, menopausa e malattie psichiatriche. Le informazioni sono rivolte principalmente a medici di Medicina generale e specialisti interessati alle differenze di genere, tuttavia il sito contiene anche sezioni dedicate ai professionisti della comunicazione e ai funzionari della sanità.
Ministero della Salute – Patologie di genere
Nell’area tematica “Salute delle donne” è presente una sezione dedicata alle patologie di genere, con una scheda sull’approccio di genere e una scheda sulle patologie di genere. Nell’ambito dell’area “Salute della donna” sono comprese anche le sezioni “La salute delle donne in italia”, “Salute sessuale e riproduttiva”, “Percorso nascita”. “Lotta ai tumori, “Violenza sulle donne”, “Le azioni del Ministero”.
ONDa
Il progetto ONDa (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della salute di genere. Sul sito sono presenti rubriche di aggiornamento con articoli, interviste, rassegne di notizie, segnalazioni di eventi. Vi sono raccolti anche i PDF delle pubblicazioni ONDa e le ricerche promosse dall’Osservatorio, nonché delle newsletter inviate periodicamente a tutti gli utenti registrati, di cui è possibile consultare l’archivio completo.
Resto del mondo
Monash University (Australia)
La facoltà di Medicina della Monash University, in Australia, è stata la prima a inserire la prospettiva di genere in ogni articolazione del suo nuovo curriculum medico. Dalla sezione “Gender and Medicine” si accede a una serie di pagine dedicate a concetti chiave quali “gender“, “gender perspective“, “gender mainstreaming“, gender blindness. Da visitare anche la sezione delle risorse, che raccoglie link a documenti, istituzioni, riviste.
Medizinische Universität Innsbruck – Medizin und Geschlecht (Austria)
Il sito della facoltà di medicina dell’università di Innsbruck ha una sezione dedicata a “Medicina e genere”. Da visitare la pagina dedicata alle lezioni svolte presso l’università sulla ricerca di genere: vi sono raccolte le slides relative alle relazioni presentate.
Medizinische Universität Wien (Austria)
La Facoltà di Medicina dell’Università di Vienna offre dal 2010 una formazione postuniversitaria in Medicina di Genere. Il sito dell’Università ospita anche una “Gender Medicine Unit” con News, segnalazioni di eventi, informazioni per le/i pazienti. Nell’ambito dell’Università di medicina di Vienna c’è inoltre un servizio dedicato al gender mainstreaming. Il servizio agisce su due fronti: sulla promozione della ricerca medica con una prospettiva di genere, e sul sostegno delle ricercatrici, eliminando gli ostacoli strutturali alle loro carriere accademiche.
Österreichische Gesellschaft für geschlechtsspezifische Medizin (Austria)
La ÖGGSM organizza incontri e congressi scientifici; promuove l’applicazione dei risultati della ricerca di genere nella pratica clinica e fa un’attività di sensibilizzazione delle istituzioni; sostiene progetti di collaborazione internazionali. La facoltà di Miedicina di Vienna organizza dal 2010 il primo Master of Science (Gender Medicine).
Gender and Health (Canada)
The Gender and Health Collaborative Curriculum Project (GHCCP) è una iniziativa di sei scuole di medicina della provincia canadese dell’Ontario: ha portato all’elaborazione di materiale didattico per aiutare chi studia medicina a comprendere il collegamento tra genere e salute.
Charité – Zentrum für Geschlechterforschung in der Medizin (GiM) (Germania)
Il GiM è nato nel novembre del 2003 nell’ambito della nuova facoltà di medicina di Berlino, Charité. Il suo obiettivo è la ricerca sistematica delle differenze sessuali e di genere in medicina, per poi farne materia di insegnamento e trasferire i risultati della ricerca nella pratica clinica e nelle politiche sanitarie. Il sito del centro per la ricerca di genere in medicina di Berlino, Charité, ha una sezione dedicata alle ricerche condotte dai membri del centro e una dedicata alla didattica, con la segnalazione e i programmi dei corsi organizzati. È in versione inglese e tedesca.
DGesGM – Deutsche Gesellschaft für Geschlechtsspezifische Medizin (Germania)
La Società tedesca di Medicina di Genere è stata fondata nel 2007: ha lo scopo di promuovere un’ottica di genere in tutti i campi della medicina e di coinvolgere la comunità medica e la società tedesca.
Karolinska Institut – Gender Medicine (Svezia)
Il “Center for Gender Medicine” è nato nel 2001, presso la facoltà di medicina del Karolinska Institut di Stoccolma, ed è stato uno dei primi centri per lo studio della medicina di genere.
Gender Health (Svizzera)
È un progetto di cooperazione tra Promozione Salute Svizzera e l’Ufficio federale della sanità pubblica e fornisce informazioni e indicazioni concernenti il tema “pari opportunità e salute”. Ha le pagine principali in francese tedesco e inglese, mentre le sottosezioni sono prevalentemente solo in tedesco. Ha un ricco glossario (solo in tedesco), una sezione dedicata ai link (anche in italiano). Nella sezione Agenda (solo in tedesco) sono segnalati corsi, conferenze e congressi con sede prevalentemente in Svizzera. Dal sito è anche possibile abbonarsi a una newsletter sulle novità in merito al tema Gender Health e sulle nuove offerte da sito.
American Heart Association – Women’s Health Community (USA)
A cura di Rita F. Redberg, una delle pioniere della cardiologia di genere, presenta le notizie più recenti su nuove ricerche e linee guida sulla salute cardiovascolare della donna. Nella sezione Editorial Commentaries vengono pubblicate riflessioni su questione dibattute e linee guida; in Clinical updates vengono invece segnalati e commentati articoli. Trovano spazio anche linee guida, risorse per le pazienti e comunicati stampa.
Office of Research on Women’s Health (ORWH) (women’s health research at the NIH) (USA)
L’ORWH è un organo del National Institute of Health fondato nel 1990 per favorire la ricerca sulla salute delle donne. Il sito, oltre ad aggiornare sulle attività promosse, ha una ricca sezione di documenti, tra i quali il report Agenda for research on women’s health for the 21st Century.
Organization for the Study of Sex Differences (USA)
È un’organizzazione che cerca di migliorare la conoscenza delle differenze di sesso e genere facilitando la comunicazione e la collaborazione interdisciplinare tra esperte e esperti di formazione diversa. La OSSD è stata fondata nel 2006 dai membri della Society for Women’s Health Research, e nel 2012 è diventata indipendente.
The Foundation for Gender-specific medicine (USA)
È il sito di una delle pioniere della medicina di genere, Marianne Legato. Vi sono raccolti gli editoriali che ha pubblicato, nel corso degli anni, sulla rivista Gender Medicine. The Foundation for Gender-specific medicine promuove protocolli di ricerca scientifici che indagano sull’impatto del sesso biologico e del genere sul normale funzionamento dell’organismo e nell’esperienza della malattia.
Altre risorse
Eurohealth
È il sito dell’European Institute of Women’s Health (EIWH), una ONG nata nel 1996. Il suo scopo è far sì che le tematiche della salute femminile e della famiglia siano una priorità per la Commissione Europea e per tutti gli stati membri della UE. Il sito ha una sezione dedicata agli eventi e una alle News; nella sezione Projects sono raccolti i documenti relativi ai progetti promossi e portati avanti dall’EIWH.
European Agency for Safety and Health at Work
L’Agenzia Europea per la salute e la sicurezza sul lavoro ha dedicato una sezione del suo sito alle tematiche relative al genere e al lavoro delle donne. Vi sono raccolti link a siti che forniscono informazioni pratiche, linee guida, documenti di ricerca.
Gendered Innovations
Gendered Innovations utilizza una analisi sulla base del sesso e del genere per creare nuova conoscenza e nuova tecnologia. Il progetto coinvolge esperte ed esperti provenienti dagli USA e dai 27 stati membri della UE.
IGM – The International Society for Gender Medicine
La IGM è un’associazione cui fanno capo le società e organizzazioni di medicina di genere in Austria, Germania, Italia, Israele, Svezia e USA: il sito pubblica aggiornamenti sulle principali inziative internazionali
WHO Gender Health
Questa sottosezione del sito dell’OMS (in inglese) fornisce link ad attività, documenti, notizie ed eventi; indirizza anche a siti di partner dei diversi programmi e ad altri siti su tematiche legate al genere e alla salute.
Alto Adige
Diagnosi: violenza!
Nell’ambito della campagna “Diagnosi: Violenza!” è stato creato un sito per il personale sanitario altoatesino e austriaco che raccoglie tutte le informazioni e i documenti relativi all’iniziativa. Il sito, in versione italiana e tedesca, è articolato in diverse sezioni dedicate alla violenza domestica, agli indicatori fisici e psichici di violenza, al colloquio con le eventuali vittime, alle istruzioni su come documentare le violenze subite, alla legislazione in materia. Una sezione è dedicata specificatamente alla violenza contro le/i minori e le persone anziane. Le sezioni sono corredate da video-interviste a esperte/i, tutte raccolte nella sezione “Video“. Tra i documenti accessibili dal sito: un vademecum per il personale sanitario, un poster e una info-card per le cittadine e i cittadini.
Ufficio formazione del personale sanitario | Gender Medicine
L’Ufficio per la formazione del personale sanitario della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, su incarico dell’Assessore alla Sanità, promuove la tematica della “Gender Medicine” con una serie di interventi formativi mirati. L’obiettivo è fare emergere dei modelli di salute più equi e articolati, integrandoli in tutti gli ambiti più rilevanti della scienza medica.
Rete civica dell’Alto Adige 24 | Casa delle donne
Il servizio comprende due strutture fra loro complementari:
- il centro antiviolenza che rappresenta il punto di riferimento concreto per le donne che possono rivolgersi telefonicamente o personalmente alle operatrici;
- le strutture residenziali (casa delle donne, alloggi protetti).
Rete civica dell’Alto Adige 24 | Consultori familiari
Il consultorio familiare offre alle famiglie, alle coppie e ai singoli consulenza e aiuto rispetto a problematiche sociali, psicologiche, ginecologiche, sessuali, relazionali, educative e legali. Sul sito trovate informazioni generali e un elenco dei consultori.
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige | Ripartizione Politiche Sociali
Sul sito della Provincia, area Ripartizione Politiche Sociali, sono disponibili una serie di risorse in un’ottica di genere:
- Donne in difficoltà (Prostituzione | Senza dimora | Detenute ed ex detenute | Consulenza per donne | Assistenza economica sociale)
- Uomini in difficoltà (Senza dimora | Detenuti ed ex detenuti | Consulenza per uomini | Assistenza economica sociale)
Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige | Pari opportunità
Una pagina ricca di risorse: link, notizie, pubblicazioni, manifestazioni.
Italia
Ministero della Salute – Patologie di genere
Nell’area tematica “Salute delle donne” è presente una sezione dedicata alle patologie di genere, con una scheda sull’approccio di genere e una scheda sulle patologie di genere. Nell’ambito dell’area “Salute della donna” sono comprese anche le sezioni “La salute delle donne in italia”, “Salute sessuale e riproduttiva”, “Percorso nascita”. “Lotta ai tumori, “Violenza sulle donne”, “Le azioni del Ministero”.
ONDa
Il progetto ONDa (Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna) nasce con l’obiettivo di promuovere la cultura della salute di genere. Sul sito sono presenti rubriche di aggiornamento con articoli, interviste, rassegne di notizie, segnalazioni di eventi. Vi sono raccolti anche i pdf delle pubblicazioni ONDa e le ricerche promosse dall’Osservatorio.
Altre risorse
Eurohealth
Il sito dello European Institute of Women’s Health (EIWH), una ONG nata nel 1996. Il suo scopo è far sì che le tematiche della salute femminile e della famiglia siano una priorità per la Commissione Europea e per tutti gli stati membri della UE. Il sito ha una sezione dedicata agli eventi e una alle News; nella sezione Projects sono raccolti i documenti relativi ai progetti promossi e portati avanti dall’EIWH.
Gender Health
È un progetto di cooperazione tra Promozione Salute Svizzera e l’Ufficio federale della sanità pubblica e fornisce informazioni e indicazioni concernenti il tema “pari opportunità e salute”. Ha le pagine principali in francese tedesco e inglese, mentre le sottosezioni sono prevalentemente solo in tedesco. Ha un ricco glossario (solo in tedesco), una sezione dedicata ai link (anche in italiano). Nella sezione Agenda (solo in tedesco) sono segnalati corsi, conferenze e congressi con sede prevalentemente in Svizzera. Dal sito è anche possibile abbonarsi a una newsletter sulle novità in merito al tema Gender Health e sulle nuove offerte da sito.