Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (age.n.a.s)
Oltre ad offrire una panoramica sull’organizzazione dei servizi sanitari e sulle attività educazionali dell’ASSR, il sito propone alcuni interessanti documenti di indirizzo in tema di politica sanitaria.
Bundesministerium für Gesundheit
Offre una panoramica generale sulla sanità austriaca, con particolare riguardo alle iniziative a carattere istituzionale rivolte alla salute della popolazione.
Centers for Disease Control and Prevention
All’interno del Prevention Guidelines Database sono raccolte tutte le linee guida e le raccomandazioni a carattere ufficiale rese pubbliche a cura dei CDC in tema di prevenzione di malattie, incidenti e disabilità.
Deutsches Institut für Medizinische Dokumentation und Information (DIMDI)
Dal sito tedesco per la documentazione e l’informazione in medicina si ha accesso a circa 70 banche dati di medicina, farmaci e tossicologia; il sito offre anche numerose informazioni nell’ambito della sanità.
Heads of Medicines Agencies
Il portale permette l’accesso diretto ai siti Web delle autorità nazionali di ambito sanitario dei paesi appartenenti all’Unione Europea.
MedEdPORTAL
Il sito ospita una grande varietà di materiale didattico relativo a ogni disciplina medica, utilissimo a medici ed educatori di tutto il mondo; nasce nel 2005 con lo scopo di promuovere la collaborazione e il confronto tra i medici e gli educatori impegnati nell’ambito dell’ECM. MedEdPORTAL permette a ogni medico di sottoporre il proprio programma d’insegnamento in formato stampa, audio o video a un processo di peer-review che viene compiuto dai migliori esperti mondiali di ECM e in forma totalmente gratuita. Nel caso di esito positivo della valutazione, il materiale didattico è pubblicato direttamente nel sito e messo a disposizione degli utenti. Attraverso MedEdPORTAL, quindi, è possibile usufruire di materiali didattici di altissima qualità e relativi a ogni ambito della medicina, entrando in contatto con una comunità di medici ed educatori appartenenti a 30 Paesi del mondo.
Medline Plus
“Good information is the best medicine”: è il motto di questo servizio, prodotto dalla National Library of Medicine che intende rispondere “a chiunque si ponga un interrogativo di natura medica”. Medline Plus è a disposizione soprattutto di cittadini e “consumatori” che troveranno informazioni su patologie e disturbi, link a risorse affidabili e controllate, dizionari medici, strutture ospedaliere e servizi statunitensi, sperimentazioni cliniche.
Medscape
L’équipe di Medscape è riuscita nell’intento di costruire quello che appare come uno tra i più robusti e completi siti medici in Rete, finalizzato alla continuing education del medico, ma ricco anche di informazione per il pubblico, sempre convalidata e proposta in maniera prudente.
Ministero della Salute
Il sito del Ministero della Salute è ricco di numerose informazioni; spesso si tratta di documenti ufficiali di notevole interesse e rilievo sia per il clinico che per il dirigente sanitario.
National Institutes of Health
Un sito straordinariamente ricco sia di notizie utili agli operatori della sanità, sia di informazioni autorevoli per i cittadini. All’interno della risorsa si trovano aree tematiche che mettono a fuoco particolari patologie, come anche sezioni a carattere trasversale che illustrano i progetti di ricerca, il patrimonio documentale e questioni legate alla sperimentazione clinica.
Paul-Ehrlich Institut
Il sito di una delle istituzioni più prestigiose della sanità tedesca descrive le attività dell’Istituto, nella ricerca di base e in quella applicata.
Salute-UE – Il portale dell’Unione europea sulla salute pubblica
Il portale ha un’ampia gamma di informazioni e dati sulle questioni legate alla salute e sulle attività condotte in questo campo a livello sia europeo sia internazionale. L’obiettivo principale di questo portale tematico è permettere al cittadino europeo di ottenere facilmente informazioni esaurienti su iniziative e programmi promossi in Europa nell’ambito della salute.
UpToDate
Secondo diversi studi realizzati su campioni di clinici e di specializzandi, UpToDate è la risorsa che meglio risponde ai bisogni informativi degli operatori della sanità. Si tratta di un progetto collaborativo al quale hanno partecipato diverse società scientifiche e istituzioni: a partire da quesiti clinici fortemente ancorati alla pratica quotidiana del medico, il sito orienta gli utenti verso i percorsi diagnostico-terapeutici per i quali sono disponibili chiare evidenze di efficacia.
World Health Organization
Non può mancare tra i bookmark di un operatore sanitario il sito della WHO: la risorsa è quotidianamente aggiornata ed è ovviamente focalizzata sulle problematiche della sanità pubblica internazionale. È possibile utilizzare il WHOLIS, uno strumento di interrogazione bibliografica che permette di ricercare le pubblicazioni monografiche della WHO a partire dal 1948 e gli articoli pubblicati su periodici della WHO a far data dal 1985.
World Medical Association
Il sito, disponibile alla consultazione in tre lingue, mette a disposizione molti documenti ed una ricca sezione di link verso le più importanti organizzazioni medico-scientifiche mondiali. Dalla homepage si accede al documento che riporta interamente il testo della Dichiarazione di Helsinki del 1964 ed i successivi aggiornamenti.