
Vaccini: si conferma che funzionano anche in caso di infezione
I vaccini Pfizer-BioNTech, Moderna e Johnson & Johnson riducono la necessità di cure di emergenza o l’ospedalizzazione in caso di Covid-19. Questi risultati arrivano da una ricerca americana con base nel Michigan.

Covid-19: la sfida delle varianti
La maggior parte delle varianti SARS-CoV-2 raramente persiste attraverso trasmissioni secondarie.

Covid-19 e bambini: la risposta nel sistema immunitario innato
I bambini sono protetti dal COVID-19 grave perché il loro sistema immunitario è già pronto ad attaccare il virus, sostiene un nuovo studio.

Covid-19 più grave negli uomini: arrivano le conferme
Gli uomini malati di Covid-19 hanno una probabilità tre volte maggiore di dover fare ricorso alla terapia intensiva rispetto alle donne e hanno un rischio significativamente più elevato di morire a causa del virus

Covid-19, tumori e il bisogno di aggiornamento
La diffusione della pandemia in tutto il mondo ha condotto molti paesi a scelte drastiche per il controllo della malattia, con effetti a volte devastanti. “Il timore di contrarre il coronavirus nelle strutture sanitarie ha dissuaso le persone dal seguire gli screening, le diagnosi e il trattamento delle patologie non covid-19”, ha spiegato Norman E. Sharpless

Covid-19: la risposta è negli ormoni femminili?
Un articolo pubblicato su Trends in Endocrinology & Metabolism si occupa di passare in rassegna le evidenze che confermano che la gravità e la mortalità dei sintomi indotte dalla malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) sono più frequenti negli uomini che nelle donne.

Dimmi chi sei e ti dirò che epidemia avrai
L’eterogeneità di una popolazione è un fattore che favorisce il raggiungimento anticipato dell’immunità di gregge in caso di epidemia, a queste conclusioni è arrivato un gruppo di ricercatori tedeschi che ha dedicato uno studio proprio a questo argomento.

Quando raffreddarsi è una fortuna…
Secondo un nuovo studio realizzato dalla Boston University School of Medicine e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, essere già stati infettati in precedenza da un Coronavirus (quello che causa il “raffreddore comune”) può ridurre la gravità delle infezioni da SARS-CoV-2.

Distanziati è meglio: un sondaggio
L’uso dei mezzi pubblici, la visita a un luogo di culto o comunque, più in generale l’abitudine ad allontanarsi da casa in contesti senza distanziamento è associato a una probabilità significativamente maggiore di risultare positivi al coronavirus SARS-CoV-2.

Il covid oltre i polmoni
È stata pubblicata oggi su Nature Medicine la prima ampia revisione degli effetti del Covid-19 su tutti gli organi colpiti oltre ai polmoni.

Covid-19: anche altri vaccini aiutano
La somministrazione del vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia) potrebbe servire come misura preventiva per attenuare l’infiammazione associata all’infezione Covid-19, secondo un team di esperti di mBio.

Il nuovo coronavirus si trasmette per via aerea?
Il virus è nell’aria. Questo continua ad essere il sospetto di una parte non indifferente della popolazione alle prese con i rischi di contagio e le precauzioni da prendere per evitarli. A oggi a livello istituzionale è confermata soltanto la modalità di trasmissione che prevede il contatto stretto con la persona contagiata.

Reti 5G e Covid-19
È quasi più facile affrontare le difficoltà di contenere la diffusione della pandemia che limitare la disinformazione che la circonda. Una delle teorie della cospirazione più recenti che circola attorno al virus è che le reti 5G siano tra le principali responsabili della sua diffusione a livello globale.

Covid-19: la storia della vitamina D miracolosa
Tra le varie soluzioni proposte, più o meno promettenti, per prevenire e curare la Covid-19, ha cominciato a circolare, anche in ambiento scientifico, che la vitamina D possa procurare qualche tipo di beneficio.

Coronavirus e superfici: quanto resiste?
Durante la pandemia di SARS-CoV-2 è diventato un tema di discussione quanto il virus riesca a sopravvivere sulle superfici con cui entriamo quotidianamente in contatto per cercare di contenere il contagio.

Un corso online sul Sars-CoV-2 a cura dell’Iss
L’Istituto Superiore di Sanità ha fatto partire un corso di formazione online rivolto agli operatori sanitari per affrontare l’emergenza Coronavirus.