CenterWatch
Tutto quello che c’è da sapere sulle sperimentazioni cliniche in corso, patrocinate sia da industrie sia da organismi governativi. Allo stesso modo, il sito aggiorna sulle nuove registrazioni di prodotti da parte della FDA. Alcune sezioni della risorsa sono espressamente rivolte ai pazienti, ai quali vengono spiegate finalità e modalità di svolgimento dei clinical trials.
Clinical Trial Results
Una pagina utile e facile da usare, che rimanda a diverse risorse a seconda dell’esigenza informativa; in gran parte dei casi sono indicati siti istituzionali statunitensi, soprattutto ClinicalTrials.gov.
The CONSORT Statement
Il Consort Statement, che possiamo considerare uno dei “manifesti” della medicina evidence-based, è stato sviluppato per migliorare la qualità dei report di trial randomizzati. La dichiarazione è disponibile in dieci lingue diverse ed è stata fatta propria dalle più importanti riviste mediche del mondo come The Lancet, Annals of Internal Medicine, JAMA.
Current Controlled Trials
Il Metaregister Controlled Trials raccoglie notizie su oltre 6500 sperimentazioni cliniche; il sito fornisce link, pubblicazioni, servizi e news da ogni Paese del mondo in tema di trial clinici.
Medical Research Council
La ricerca clinica da ogni punto di osservazione: dei medici sperimentatori, degli enti e organismi finanziatori, dei cittadini e dei malati. Nonostante si tratti di un sito estremamente ricco, le soluzioni grafiche e tecnologiche adottate lo rendono assai funzionale. Molto interessanti i documenti in PDF sulle problematiche etiche nella ricerca biomedica.
SPIRIT
La dichiarazione SPIRIT (Standard Protocol Items: Recommendations for Interventional Trials) formula gli standard per la revisione scientifica ed etica di trial clinici randomizzati. I principi su cui si fonda vogliono assicurare il rispetto delle più rigide norme etiche nelle sperimentazioni cliniche sull’uomo. Gli statement e un’ampia documentazione sono disponibili sul sito.
The Society of Clinical Trials
Questa risorsa si configura come un vero e proprio forum di discussione sulle problematiche metodologiche inerenti il disegno, l’organizzazione, la conduzione e l’analisi dei risultati derivanti da sperimentazioni cliniche. La newsletter, visionabile online, ha un archivio di arretrati in formato PDF.