AGREE
Strumento per la valutazione critica delle caratteristiche di una linea guida, prodotto nell’ambito di un progetto collaborativo europeo.L’Agenzia Sanitaria della Regione Emilia-Romagna ha partecipato alla sua elaborazione e ne ha curato la traduzione in italiano (2002). Nel 2010 l’AGREE Next Step Consortium ha pubblicato AGREE II, la nuova versione dello strumento: la Fondazione GIMBE ha sostenuto la traduzione e la pubblicazione della versione italiana ufficiale di AGREE II (2011).
CONSORT statement
Strumento per il miglioramento della qualità degli articoli che riportano i risultati di sperimentazioni controllate randomizzate. Versioni italiane a cura del GIMBE:
- Schulz KF, Altman DG, Moher D, per il CONSORT Group. CONSORT Statement 2010: linee guida aggiornate per il reporting di trial randomizzati a gruppi paralleli. Evidence 2012;4(7): e1000024
- Moher D, Hopewell S, Schulz KF, Montori V, Gøtzsche PC, Devereaux PJ, Elbourne D, Egger M, Altman DG: CONSORT 2010 Spiegazione ed Elaborazione: linee guida aggiornate per il reporting di trial randomizzati a gruppi paralleli. Evidence 2012;4(7): e1000025
DECIDE
DECIDE è un progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea il cui obiettivo è favorire la diffusione di Linee Guida Evidence-based attraverso lo sviluppo di strumenti metodologici specifici per facilitarne l’utilizzo da parte di diversi destinatari. Il Progetto, che coinvolge 10 partner provenienti da 7 diversi paesi europei (Regno Unito, Norvegia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Germania, Finlandia) e l’OMS, rappresenta l’estensione della attività del GRADE Working Group. Le istituzioni coinvolte in Italia sono Il Centro Cochrane Italiano (CCI) , il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio e l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Emilia-Romagna. Il Progetto avrà la durata di 5 anni (2011-2015) ed è coordinato dalla Università di Dundee (UK). L’attività scientifica è articolata in 8 Work Packages (WP) ciascuno di responsabilità di uno dei partner e differenziati sulla base dei destinatari (pazienti/cittadini, clinici, policy makers con responsabilità gestionali e di erogazione dei servizi, policy makers con responsabilità a livello di sistema sanitario nazionale). Le strategie di comunicazione dei risultati sono prodotte utilizzando la metodologia sviluppata dal GRADE Working Group.
Equator Network
Equator (Enhancing the QUAlity and Transparency Of health Research) è un sito nato con l’obiettivo di aiutare autori, redattori e associazioni a pubblicare le loro ricerche con una forma accurata e trasparente. Nella sezione Links sono raccolti, tra gli altri, i link alle risorse che danno le corrette indicazioni per scrivere lavori di ricerca e scientifici e i link alle associazioni professionali e di editori scientifici. Il sito ha inoltre una sezione di notizie e una sezione con segnalazioni di corsi ed eventi.
EVEREST
Per le valutazioni economiche del BMJ (Drummond & Jefferson, 1996).
GRADE (Grading of Recommendations Assessment, Development and Evaluation)
Strumento per valutare la qualità dell’evidenza clinica orientato a definire i parametri e i criteri di valutazione secondo una semplificata indicazione di efficacia. È adottato dalla World Health Organization e da numerose organizzazioni sanitarie a livello mondiale. (Guyatt et al., 2008)
Le checklist del BMJ
Utili per capire che tipo di controlli fanno gli editor delle riviste quando esaminano un articolo.
ICMJE
Le regole di uniformità per i manoscritti stilate dall’International Committee of Medical Journal Editors. L’Istituto Superiore di Sanità ha curato la traduzione in italiano del manuale pubblicato nel 2008. Requisiti di uniformità per manoscritti presentati a riviste biomediche: scrittura e redazione di pubblicazioni biomediche (PDF 682 kb). Edizione 2008 dell’International Committee of Medical Journal Editors. Traduzione italiana. A cura di Paola De Castro, Federica Napolitani, Anna Maria Rossi e Sandra Salinetti 2009, iv, 55 p.
NEWCASTLE-OTTAWA SCALE (NOS)
Per valutare la qualità di studi di coorte e caso-controllo (Wells et al., 2000).
QUADAS
Strumento per la valutazione della qualità degli studi sull’accuratezza diagnostica inclusi in revisioni sistematiche sulla diagnosi (Whiting et al., 2004).
QUOROM statement
Strumento per migliorare la qualità degli articoli contenenti una meta analisi di sperimentazioni controllate randomizzate (Moher et al., 2000).
SQUIRE (Standards for QUality Improvement Reporting Excellence)
Strumento che guida gli autori nella messa a punto di articoli sulla qualità dell’assistenza medica. Consiste in una checklist suddivisa in 19 punti e contenente direttive e consigli su come rendere una ricerca chiara ed efficace agli occhi del lettore (Ogrinc G, Mooney SE, et al. Qual Saf Health Care 2008; 17 Suppl 1:i13-32).
STARD
Strumento per riportare i risultati di studi sulla diagnosi (Bossuyt et al., 2003).
STROBE Statement
Il sito STROBE (STrengthening the Reporting of OBservational studies in Epidemiology) contiene diverse checklist per strutturare i report di studi non randomizzati (caso-controllo, coorte, trasversale). È il frutto della collaborazione tra epidemiologi, studiosi di metodologia e statistica, ricercatori e direttori di riviste impegnati nella conduzione e nella disseminazione di studi osservazionali.