Single Row

HomeSingle Row
Biblioweb

Questa sezione è stata pensata sia per il personale tecnico bibliotecario sia per l'utente finale. I bibliotecari biomedici, operanti sia nell'area altoatesina sia in ambito nazionale, vi troveranno infatti indirizzi utili di biblioteche italiane e straniere, suddivise per area geografica (Europa e Nord America), con una descrizione delle principali caratteristiche e dei servizi offerti da ciascuna biblioteca.

In "altre risorse" potranno inoltre consultare link di associazioni, cataloghi e Online Public Access Catalogue - OPAC - nazionali e internazionali.

L'utente finale, invece, potrà conoscere meglio la realtà delle biblioteche mediche altoatesine (Biblioteche italiane/Alto Adige) e imparare a conoscere tutto quello che è il mondo delle medical libraries non solo virtuali.

Pratica clinica

Descrizione mancante

Medicina Digitale

La medicina digitale è un settore in grande crescita, all'intersezione tra assistenza sanitaria e tecnologia, e promette di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo la diagnosi, il trattamento e la gestione della salute delle persone. La medicina digitale sfrutta in sostanza la potenza degli strumenti digitali, come dispositivi indossabili, applicazioni mobili, intelligenza artificiale e analisi dei dati per consentire a pazienti e operatori sanitari di prendere decisioni più informate ed efficaci, migliorando le cure, i risultati clinici e, in prospettiva, trasformando il futuro dell'assistenza sanitaria per come la conosciamo.

EBN

La cosiddetta evidence-based nursing consiste nell'integrare nella pratica infermieristica quotidiana le prove d'efficacia scientificamente piú fondate fra quelle disponibili, tenendo conto delle conoscenze teoriche e delle esperienze pratiche dell'infermiere, delle aspirazioni del paziente e delle risorse disponibili (dalla definizione del German Center for Evidence-based Nursing).

Qualità dell'assistenza

Il tema della qualità riguarda il sistema sanitario nei diversi aspetti - organizzativo-manageriale, tecnico-professionale e relazionale - coinvolgendone i principali attori: l'amministratore, il personale sanitario, il paziente.

EBM

L'acronimo EBM, ormai entrato nel lessico degli operatori sanitari di tutto il mondo, è spesso utilizzato anche in Italia per indicare la Evidence-based medicine.
Alla traduzione letterale di questa espressione, Medicina basata sulle evidenze, si preferisce da tempo la locuzione Medicina basata sulle prove di efficacia. Anche questa scelta è stata però fonte di controversie, in quanto è stato fatto notare come la frase "prove di efficacia" evochi prevalentemente gli interventi terapeutici mettendo in secondo piano l'importanza di un approccio "evidence-based" in momenti clinici altrettanto cruciali quali la diagnosi e la prognosi.
Al di là del confronto sulla terminologia, pur interessante, con evidence-based medicine si intende l'utilizzo coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori prove disponibili, nel corso del processo decisionale riguardante l'assistenza al malato (Sackett D, et al, 1996). Successivamente, l'EBM è stata in certa misura "ridefinita" come "l'integrazione delle prove derivanti dalla migliore ricerca clinica con l'esperienza clinica e i valori dei pazienti" (Sackett D, et al. 2000).

Gender medicine

La prospettiva di genere mette in primo piano le differenze legate al genere sia nella salute sia nella malattia. In essa si incontrano tematiche legate alla biologia, alla sociologia, all'etnia e alla cultura.
Una prospettiva di genere andrebbe applicata a ogni ambito della salute, dalla sperimentazione, alla terapia, alla diagnostica, alle strategie di prevenzione, alle politiche sanitarie. Le patologie, nelle donne e negli uomini, si manifestano infatti in modo diverso, come sono diversi il metabolismo e l'assimilazione dei farmaci: di tutto ciò si dovrà tener conto nella redazione di nuovi manuali di medicina, nell'elaborazione dei curricula universitari, dei protocolli di ricerca, delle linee guida, nella modalità di somministrazione dei farmaci. Il lavoro da compiere, e il tempo da recuperare, è molto. Per guidare la lettrice/il lettore a un approfondimento di tale tematica, di estrema attualità, la Biblioteca Medica Virtuale dedica un'area specifica alla gender medicine, articolata in diverse sezioni.

HTA

La Health Technology Assessment (HTA) è una metodologia per valutare le prestazioni sanitarie erogate o comunque disponibili, e pianificare e gestire in modo più funzionale l'assistenza ai cittadini.

Risorse in abbonamento

L'accesso alle risorse in abbonamento della Biblioteca Medica Virtuale avviene tramite autenticazione degli indirizzi IP (Internet Protocol) dall'interno delle strutture sanitarie e dei servizi convenzionati della Provincia Autonoma di Bolzano.

Ciò significa che se state utilizzando questo sito da una postazione interna a tali strutture, le risorse qui elencate consentiranno un libero accesso ad articoli e documenti anche senza essere registrati alla Biblioteca medica Virtuale (e quindi senza dover effettuare il login).

È infatti possibile accedere alla maggior parte delle risorse in abbonamento anche da postazioni esterne alle strutture abilitate previa registrazione.

Per problemi di accesso al sistema, mancata visualizzazione degli articoli, segnalazioni e/o comunicazioni con lo staff della BMV, utilizzare l'apposito modulo di HelpDesk. Per ulteriori dettagli consulta le informazioni per l'accesso.

Choosing Wisely

"Too much medicine" del BMJ è l’ultima iniziativa a favore di pratiche appropriate. Le altre iniziative che hanno avuto un’ampia risonanza sono Less is more, del JAMA Internal Medicine, e Choosing Wisely, dell’American Board of Internal Medicine Foundation.

Anche in Italia molte società scientifiche hanno prodotto e stanno preparando liste di pratiche “a rischio di inappropriatezza” nelle diverse discipline nell’ambito del progetto “Fare di più non significa fare meglio” coordinato da Slow Medicine, nel cui sito si possono trovare, tradotti in italiano, anche molti degli elenchi elaborati da Choosing Wisely.

Per guidare il lettore/la lettrice a un approfondimento di tale tematica, di estrema attualità, la Biblioteca Medica Virtuale dedica un'area specifica a tali iniziative articolata in diverse sezioni.

Altre risorse

Esiste un problema legato alla "qualità" delle informazioni disponibili in Rete. Tale questione è sentita sia dagli operatori professionali della sanità, sia dai cittadini che cercano informazioni su Internet.

Esemplare, in tal senso, è l'attività della Health on the Net Foundation, un'istituzione svizzera che ha promosso il Codice HON, al quale ad oggi ha aderito un ampio numero di siti Web.

Dal Centro ospedaliero universitario di Rouen, proviene invece un altro interessante progetto. Grazie ad un lavoro ormai decennale, è stato concepito il Net Scoring, costituito da 49 fattori raggruppati nelle seguenti categorie: credibilità, contenuto, collegamenti, grafica, interattività, quantità, etica e accessibilità.

Anche facendo affidamento sul lavoro prezioso di queste agenzie ed istituzioni, abbiamo previsto nel sito della Biblioteca Medica Virtuale una sezione di link commentati ad una serie di risorse web, suddivise per macro-aree tematiche: risorse a carattere generale (dai siti delle principali istituzioni medico-scientifiche internazionali ai website delle agenzie governative); motori di ricerca specifici per la ricerca di conoscenze in medicina; siti di riferimento per l'Health Technology Assessment (HTA); siti utili per acquisire informazioni sui farmaci e sulle sperimentazioni cliniche; siti utili per consultare directories di risorse di medicina specialistica.

Popular KB Articles
Can’t find what you’re looking for?

Our award-winning customer care team is here for you.