Numero 178, Giugno 2022
![]()
Oggi “Monkeypox ora è una pandemia. E a meno che non dichiariamo un'emergenza e agiamo rapidamente per contrastarla, rischiamo di ripetere gli stessi errori che abbiamo commesso nella nostra battaglia contro il covid-19”. Comincia con questo appello l’editoriale del Washington Post firmato da Eric Feigl-Ding, Kavita Patel and Yaneer Bar-Yam
Il fatto, ormai agli onori delle cronache, è che il virus del vaiolo delle scimmie si sta diffondendo incontrollato a un ritmo allarmante, con gravi rischi per le donne immunodepresse, in gravidanza e per i bambini piccoli che hanno un tasso di ospedalizzazione e mortalità a causa del virus molto più alto di quello degli adulti sani. Eppure, nonostante il numero crescente di casi, l’atteggiamento prevalente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è stato quello di minimizzare l'epidemia. Storicamente presente nell'Africa occidentale e centrale, il virus del vaiolo delle scimmie ha iniziato a diffondersi a livello internazionale all'inizio di maggio, ma la reazione del mondo è stata incredibilmente lenta. Oggi il virus si è diffuso in più di 70 paesi in sei continenti e non mostra segnali di indebolimento. “Siamo già in una pentola bollente”, è il grido di allarme degli autori. Un nuovo studio suggerisce che il virus potrebbe mutare anche 12 volte più velocemente del previsto, arrivando a 60.000 nuovi casi al giorno nel solo Regno Unito entro la fine del 2022. Altri modelli suggeriscono che potremmo plausibilmente assistere a 100.000 casi in tutto il mondo entro agosto e da 500.000 a 1 milione entro la fine di settembre. Per gi autori dell’editoriale l'OMS, col suo colpevole atteggiamento attendista, sta giocando con la vita delle persone, proprio come era avvenuto nel caso del covid-19. Cosa fare quindi? I governi e le autorità sanitarie di tutto il mondo dovrebbero allertare la popolazione in merito alle misure di protezione e fornire supporto per la mitigazione, l'identificazione rapida dei casi, la diagnostica precoce, il tracciamento dei contatti e l'isolamento. Sebbene esista un vaccino affidabile contro il vaiolo delle scimmie grazie alla ricerca precedente, ci vorranno molti mesi per aumentare la produzione nel mondo. “Solo se agiamo guidati dalle lezioni degli ultimi due anni”, concludono gli autori, “possiamo evitare gli errori che sono costati e possono costare milioni di vite”.
IN PRIMO PIANO Uno studio pubblicato sullo European Respiratory Journal ha rilevato che gli asmatici gravi hanno un metabolita distintivo rilevabile nelle loro urine, rispetto agli asmatici da lievi a moderati e agli individui sani.
Secondo una ricerca recente l’incapacità di stare in piedi su una gamba per 10 secondi dalla mezza età all’età avanzata è legata a un rischio quasi raddoppiato di morte per qualsiasi causa entro i successivi 10 anni.
EVENTI Il 52° Congresso della Società Italiana di Neurologia finalmente in presenza in un periodo di grande sviluppo grazie a nuove strategie diagnostiche, al progresso delle neuroscienze e delle “omiche” che hanno oggi reso possibile non solo diagnosi tempestive, ma anche strategie terapeutiche per malattie un tempo ritenute incurabili (Milano, 3-6 dicembre 2022). Il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medici Oculisti è per la prima volta congiunto con la Società Italiana di Scienze Oftalmologiche è il punto di arrivo di un anno di lavoro e un luogo di scambio di informazioni e di esperienze sulle più recenti innovazioni chirurgiche e nel campo della ricerca (Roma, 10-12 novembre 2022).
LINEE GUIDA Le linee guida sono progettate per aiutare i medici a selezionare e identificare i pazienti a rischio di NAFLD nell'ambito delle cure primarie in modo che possano ricevere tempestivamente il trattamento più appropriato. Si tratta delle linee guida aggiornate sulla gestione del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) pubblicate dal National Comprehensive Cancer Network (NCCN) con le più recenti revisioni degli algoritmi terapeutici.
Vuoi collaborare? Se, consultando le riviste accessibili tramite la Biblioteca Medica Virtuale, scopri un articolo di particolare interesse o attualità, puoi segnalarlo alla redazione; non esitare comunque a contattarci per ogni altra informazione. |