Numero 180, Ottobre-Novembre 2022
![]()
Oggi
Molti paesi affrontano il tema dell’invecchiamento della popolazione, con il suo impatto sugli assetti sociali e culturali e i sistemi sanitari, ma la Cina ospita oggi la più numerosa popolazione di anziani del mondo ed è quindi un caso di scuola in questo senso. Nel 2019 254 milioni di persone in Cina avevano più di 60 anni. Entro il 2040 questo numero dovrebbe aumentare a 402 milioni, pari a circa il 28% della popolazione. Si tratta di cambiamenti che hanno profonde conseguenze per la salute in Cina, con un aumento del rischio e dell’onere delle malattie non trasmissibili e una crescente domanda di sistemi sanitari e di assistenza sociale. Un editoriale pubblicato su The Lancet si interroga su questa nuova sfida.
La Peking University – Lancet Commission, istituita per creare un percorso verso un invecchiamento sano in Cina adotta una prospettiva ottimistica, sottolineando come l’invecchiamento sano rappresenti un’enorme opportunità per la Cina e immaginando una serie di politiche mirate non solo ad affrontare la crisi demografica del paese, ma anche a liberare le capacità intellettuali e professionali della popolazione più anziana e dell’intera società cinese. Per fare ciò saranno necessari cambiamenti nel modo e nel luogo in cui l’assistenza viene erogata. La salute dell’attuale generazione più anziana in Cina è spesso complessa e può comportare un’elevata prevalenza di comorbilità e multimorbilità, con consistenti disparità di salute tra aree rurali e urbane e tra uomini e donne. Sperare di affrontare queste sfide semplicemente ampliando il numero di geriatri e infermieri nei grandi ospedali è irrealistico e irrealizzabile. Invece, gli autori chiedono un passaggio dall’assistenza centrata sulla malattia all’assistenza centrata sulla persona; l’assistenza agli anziani dovrebbe in sostanza essere principalmente basata sulla comunità e sulla famiglia, piuttosto sull’istituzione ospedale. Ma la necessità di cambiamento, spiega l’editoriale, va oltre la riforma del sistema sanitario. I membri della commissione riconoscono che le disuguaglianze sociali ed economiche sono pervasive e dettano purtroppo gli standard di salute delle persone anziane in Cina. Per garantire la sicurezza finanziaria a tutti, la Cina dovrebbe sovvenzionare l’assistenza medica e l’istruzione delle persone più povere, adottando un approccio lungo tutto l’arco della vita ai determinanti sociali della salute e riducendo i divari socioeconomici (ad esempio, tra coloro che vivono nelle aree urbane e rurali). Si tratta, in sintesi, di una serie ambiziosa di raccomandazioni, che si applicano a molti settori della società cinese, costruite riunendo le prove migliori e fornendo il percorso più chiaro per trasformarle in realtà. Il risultato sarebbe positivo non solo per le persone anziane, ma per la salute della Cina nel suo insieme.
IN PRIMO PIANO In un’analisi su oltre 2400 donne, a circa 1 su 10, senza una storia di problemi di pressione arteriosa elevata, è stata diagnosticata ipertensione nell’anno dopo il parto.
Secondo una nuova ricerca una dieta a basso contenuto di carboidrati può aiutare le persone con diabete non trattato e quelle a rischio di diabete ad abbassare la glicemia.
EVENTI Il nuovo Congresso Nazionale della Società Italiana di Telemedicina propone azioni coordinate ed efficaci fondate sulle evidenze e sull’etica (Bologna, 10 - 11 marzo 2023). Il XXIX Congresso Nazionale della Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente fa il punto sullo stato dell’arte delle malattie digestive (Roma, 29 marzo - 1° aprile 2023).
LINEE GUIDA Linee guida di pratica clinica per la gestione farmacologica dell’obesità a cura della American Gastroenterological Association (AGA). Le linee guida per la salute delle persone transgender e di genere diverso pubblicate dalla World Professional Association for Transgender Health (WPATH).
Vuoi collaborare? Se, consultando le riviste accessibili tramite la Biblioteca Medica Virtuale, scopri un articolo di particolare interesse o attualità, puoi segnalarlo alla redazione; non esitare comunque a contattarci per ogni altra informazione. |