Motori di ricerca per la medicina

AIDSINFO
Il sito accoglie una serie di aggiornate banche dati nel settore della ricerca e della clinica della sindrome da immunodeficienza acquisita. È possibile effettuare ricerche relativamente a linee guida, farmaci antivirali, sperimentazioni cliniche in corso o concluse, vaccini e “health topics” a carattere clinico o preventivo.

ClinicalTrials.gov
È una delle risorse più note e utilizzate da chi fa ricerca clinica. In quanto strumento di lavoro, ha sposato un look “senza fronzoli”, di fruibilità immediata: permette interrogazioni di ogni tipo, all’interno del più ampio dei database.

Medhunt
È il motore di ricerca messo a punto dalla Health on the Net Foundation; a partire da un testo libero proposto dall’utente, effettua la ricerca proponendo siti web tematici, news, conferenze o immagini collegate ai termini desiderati.

Medpilot
Un utile strumento per la ricerca di documentazione medico-scientifica all’interno di molti tra i più importanti database internazionali. Medpilot prevede il servizio di document delivery per gli utenti convenzionati.

PEDro
PEDro è il database delle evidenze scientifiche in fisioterapia. È stato creato per dare un accesso rapido a dati bibliografici e riassunti di studi randomizzati controllati e revisioni sistematiche in fisioterapia. La maggior parte degli studi clinici del database hanno un punteggio che rappresenta la valutazione della loro qualità per aiutarvi a discriminare velocemente gli studi che hanno maggiori probabilità di essere validi e interpretabili da quelli che non lo sono.

RxList
Si tratta di una banca-dati dedicata ai farmaci; è interrogabile a partire dal nome generico o della specialità e fornisce informazioni relative alle indicazioni, al meccanismo d’azione, agli effetti collaterali, alle interazioni, ecc. La risorsa è arricchita da una sezione di domande e risposte, da schede di approfondimento sui farmaci più prescritti e da un’area di intrattenimento con vignette e fumetti sui medicinali.

Toxnet
Questa prestigiosa risorsa dei National Institutes of Health è un riferimento essenziale per quanti sono interessati agli aspetti tossicologici della farmacologia; è lo snodo per accedere a diversi database tra cui Toxline, che consente di acquisire la migliore letteratura internazionale sull’argomento.

Tripdatabase
Ogni giorno, più di dieci nuovi documenti vengono indicizzati nel database, fonte preziosa di materiali orientati alla Evidence-Based Medicine, come linee guida, documenti di consenso, revisioni sistematiche e metanalisi.

Webis
Si tratta di un progetto collaborativo delle maggiori biblioteche tedesche, finalizzato da primarie istituzioni pubbliche. Garantisce un osservatorio completo sulla letteratura biomedica internazionale, con particolare riguardo a quella in lingua tedesca e senza trascurare la cosiddetta “grey literature”.